Descrizione
Luogo di competenza della parrocchia
Luogo di competenza della parrocchia
Indirizzo: Pieve, n°1 - 25070 Mura
Accessibile a tutta la cittadinanza.
Un Oratorio a Mura c'è sempre stato.
Da racconti di persone più avanti nell'età ho potuto apprendere che prima del 1972, anno in cui furono iniziati ed ultimati i lavori della nuova canonica e del cinema teatro (27 febbraio 1972 - 20 Dicembre 1972) dall'allora Arciprete plebano Don Alfio Venturoni, il bar dell'Oratorio con l'annessa sala giochi adibita al divertimento dei giovani di allora, era collocato nei locali della vecchia e maestosa Casa Canonica che i più anziani di certo si ricorderanno, e che ora è stata sostituita dalla altrettanto grandiosa costruzione del nuovo Oratorio, voluta da Don Riccardo Carrara.
Successivamente il bar dell'Oratorio con i vari giochi (calciobalilla, videogiochi, etc. etc.) è stato spostato dove ancora è, sotto l'appartamento del Parroco di Mura, vicino al teatro e alla piattaforma multifunzionale.
Per coloro che ancora non lo sapessero, e mi auguro siano pochi, nel corso del 2009, sotto il ministero di Don Francesco Monchieri, l'allora Consiglio direttivo dell'Oratorio decise di ristrutturare il bar, perchè ce n'era veramente bisogno...
Identificare l'Oratorio solo ed esclusivamente con il bar, è a mio avviso alquanto riduttivo.
Penso che l'Oratorio oltre ad essere una struttura, un insieme di muri, una costruzione, è e deve essere un insieme di persone, un insieme di attività fatte e pensate da alcune persone per altre, in particolar modo per i bambini, i ragazzi e i giovani, ma anche per gli adulti.
Descrivere questi ultimi 12 anni di vita Oratoriale di Mura potrebbe sembrare facile ma vi assicuro che non lo è. Rischierei di essere lungo e alla fine potrei annoiare qualche lettore. Cercherò di fare del mio meglio anche se la sintesi non è proprio il mio forte.
Nell’ormai lontano giugno 2001 ebbe termine il lungo ministero dell’allora Arciprete Don Riccardo Carrara. Egli, prima di andarsene dalla Parrocchia di Mura, convocò l’allora Consiglio Pastorale parrocchiale e ai vari consiglieri affidò diversi incarichi per traghettare la Parrocchia e le sue strutture fino all’ingresso del nuovo sacerdote. Insieme ad altri ci fu assegnato l’Oratorio…
Tutti insieme ci siamo rimboccati le maniche per cercare di dare nuovo vigore non solo al bar ma nell’insieme a tutto l’Oratorio. La prima cosa fu quella di coinvolgere maggiormente tutti i giovani del paese, non solo quelli che frequentavano la Chiesa, ma tutti anche quelli più lontani.
La loro risposta fu da subito affermativa in quanto in poco tempo molti di loro diedero la disponibilità a fare il turno al bar, andando in questo modo ad affiancare il già nutrito gruppo di volontari per la gestione del locale.
Il 9 settembre 2001 la Parrocchia di Mura, dà il benvenuto al suo nuovo pastore nella persona di Don Bruno Codenotti e nuove persone, che sentendo il bisogno di dare una mano si fanno avanti per il bene di tutti.
Giungiamo al 2002…Questo fu un anno molto importante ed intenso sia dal punto di vista burocratico
– istituzionale sia dal punto di vista delle attività proposte e svolte. Per quanto riguarda l’aspetto istituzionale dobbiamo segnalare che nel maggio si svolsero le prime elezioni tra tutta la popolazione di Mura che portarono alla nascita del nuovo Consiglio Direttivo dell’Oratorio.
Per quanto concerne le attività svolte durante l’anno, oltre alla continua gestione del bar dell’Oratorio, vi fu la nascita di una squadra di calcio e una di pallavolo femminile. Fino al settembre 2002, tranne una breve parentesi negli ultimi anni novanta, lo sport murense era rappresentato dai bambini della squadra di calcio partecipanti alla Coppa Scarabocchio. Durante il periodo estivo poi alcune mamme si erano impegnate a proporre delle attività per i bambini e ragazzi del nostro paese, esperienza questa avutasi anche nell’estate del 2001(a quanti magari diranno “Bravo l’hanno sempre fatto” voglio ricordare che in quei due anni la nostra parrocchia era senza sacerdote).
Il 15 settembre 2002 Don Bruno Marchesi fece il suo ingresso nella nostra parrocchia.
Il 2003 fu un anno non meno impegnativo del precedente anzi per certi versi dal punto di vista del lavoro e dell’impegno lo superò. In quei 12 mesi assistemmo alla rinascita della “Vecchia” allestita vicino al campetto di calcetto da alcuni volontari e poi bruciata dopo la rappresentazione della breve commedia (il titolo della commedia di allora era “Metti le mille lire”) proposta da attori nostrani.
Il mese di giugno vide la rinascita del Torneo notturno di calcio dedicato al mai dimenticato Natale Vianini. La prima edizione del Memorial Vianini, era dal 1997 che non si svolgeva un torneo di calcio in quel di Mura, fu per l’Oratorio, per il gruppo degli organizzatori (principalmente ragazzi della squadra maggiore di calcio) e penso di poter dire per tutti i murensi una grande soddisfazione in quanto riscosse un grande successo dovuto alla massiccia presenza di pubblico e al buon numero di squadre partecipanti. Per tante persone questa manifestazione, allora come ora (lo scorso anno si è svolta la nona edizione) vuole dire soprattutto impegno. Impegno che si manifesta nei modi più disparati, dal preparare il campo per le partire, al pulire gli spogliatoi della palestra, al preparare lo stand per la sera.
La conclusione delle attività estive e l’inizio della nuova stagione sportiva 2003/04 CSI, registrò
il consolidarsi del rapporto di collaborazione tra la nostra Amministrazione Comunale e l’ Oratorio.
Questa collaborazione vide la definitiva presa in gestione da parte dell’Oratorio della Palestra Comunale (prima gestita dalla Polisportiva Savallese) il rifacimento delle tribune del campo sportivo, la fornitura della terra necessaria per il rifacimento del fondo del campo, la collocazione all’interno del campo di due nuove panchine e la fornitura dei materiali per la costruzione della nuova segreteria all’ingresso del campo, munita di servizio, magazzino per attrezzi e una stanza adibita a segreteria.
Nel corso del 2003 vennero ultimati i lavori di sistemazione del teatro-cinema parrocchiale, del rifacimento dell’impianto di illuminazione del campetto di calcetto/basket e della sistemazione e messa a norma dell’intero impianto di illuminazione del campo sportivo.
L’annata sportiva 2003/2004 vide la partecipazione di tre squadre di calcio (1 Open e 1 Allievi partecipanti al campionato CSI) 1 di Coppa Scarabocchio partecipante al campionato gestito dall’ANSPI e 1 di pallavolo OPEN partecipante anch’essa al campionato CSI.
Il 2004 ha visto l’ultimazione della nuova segreteria del campo sportivo dove furono collocati l’impianto mixer per il campo e il nuovo quadro luci per i fari del campo stesso.
Un altro lavoro che ha interessò il nostro campo sportivo nel corso dei primi mesi del 2004 fu la realizzazione dell’impianto di irrigazione tutto intorno al perimetro del campo stesso.
A partire da giugno 2004 si svolse la seconda edizione del Torneo Notturno che come la precedente vide una buona partecipazione di pubblico e un ancor maggiore numero di squadre partecipanti.
Ultimo aggiornamento
Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato
Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative
Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.